Noura Racconti Cosmetici
Noura racconti Cosmetici

Olio di Baobab

Il baobab è una pianta unica, simbolo della natura africana e considerato albero della vita, un vero monumento della natura. In grado com’è di offrire cibo e riparo, è amato, rispettato e anche oggetto di culto. In Senegal è un simbolo nazionale, presente anche nello stemma del paese, e domina incontrastato il paesaggio. Dai semi presenti nei suoi frutti si estrae a freddo un olio cosmEtico ricco di vitamine A, C ed E, ottimo per la cura dei capelli e della cute. Idratante, nutriente ed emolliente, è perfetto per un utilizzo frequente.

Conosciuto dalle popolazioni locali da millenni per le sue proprietà nutritive e cosmetiche, l’olio di baobab è entrato nel mercato solo di recente.

Impatto sociale: acquistiamo olio di baobab prodotto con semi raccolti da comunità rurali della Casamance, la regione meridionale del Senegal. Nella zona un conflitto a bassa intensità ha lasciato in eredità migliaia di sfollati e numerosi campi minati, che rendono pericolosa e difficile l’agricoltura. In questo contesto di fragilità economica, la raccolta dei frutti del baobab per uso alimentare e cosmetico costituisce una risorsa preziosa: un singolo albero può produrre quintali di frutti della migliore qualità (grazie alla fertile terra della regione) e generare un reddito alternativo che le comunità che abbiamo visitato utilizzano per sostenere progetti di utilità sociale, in primis l’istruzione.

Impatto ambientale: il baobab si sta dimostrando fragile a causa della deforestazione e dei cambiamenti climatici: negli ultimi anni, otto dei tredici baobab più vecchi del continente hanno subìto un collasso, parziale o completo, che li ha fatti crollare al suolo e morire. Sostenere la produzione di derivati del frutto del baobab significa contribuire alla salvaguardia di veri e propri monumenti della natura, ora come non mai particolarmente vulnerabili e minacciati. Infatti, gli alberi acquistano valore e vengono così tutelati dalle comunità coinvolte nella raccolta e lavorazione dei frutti della pianta.

Acquistare prodotti con olio di baobab significa quindi sostenere una produzione di altissima qualità, con un impatto sociale ed ambientale estremamente positivo, contribuendo al lavoro delle comunità rurali della Casamance.

Noura racconti Cosmetici

Burro di Karite’

Il burro di karité è estratto dai semi dell’albero del karité, diffuso nelle savane del West Africa. Il procedimento di estrazione è molto lungo e complesso e richiede numerosi passaggi per arrivare ad un prodotto finito puro. Il burro di karité biologico non raffinato è ricco di acidi grassi insaturi e antiossidanti naturali. Promuove il rinnovamento cellulare combattendo le rughe, ha effetto lenitivo sulla pelle danneggiata e idrata in profondità.

Impatto sociale: acquistiamo burro di karité prodotto nel nord del Ghana, dove numerose cooperative femminili si dedicano alla raccolta dei semi di karité ed alla loro trasformazione in burro. Tale attività ha ricadute benefiche sulla società, garantendo un lavoro ed un reddito a centinaia di donne che abitano nelle regioni più povere del Paese. I guadagni delle cooperative femminili vengono anche spesso investiti in progetti sociali per le comunità, in ambito sanitario e scolastico.

Impatto ambientale: l’albero del karité è considerato vulnerabile a causa del suo uso intensivo come legna da costruzione e da ardere. Sostenere la produzione del burro serve dunque anche a promuovere la tutela degli alberi e dell’ambiente, in aree dove i cambiamenti climatici ed il disboscamento stanno creando gravi danni all’ecosistema e alle popolazioni che vi abitano.

Sostenere le cooperative femminili che si occupano della produzione di burro di karité significa dunque favorire la tutela ambientale, in aree dove cambiamento climatico e desertificazione hanno un impatto molto significativo, e garantire reddito e riscatto sociale alle donne delle comunità locali.

Noura racconti Cosmetici

Olio di Touloucouna

La Carapa procera, conosciuta in Senegal come Touloucouna, è un albero monumentale della famiglia delle Meliacee, “cugino” del famoso Neem. Può raggiungere i 30 metri di altezza e cresce in Africa Occidentale e Centrale, sia nelle regioni umide che nelle savane. Ha spesso una grande importanza culturale e medicinale per le popolazioni locali, che utilizzano ogni parte della pianta per usi medicinali e magici, ma anche cosmetici. Nel nord della Guinea Bissau e nel sud del Senegal, nella regione della Basse Casamance, l’olio è prodotto tradizionalmente dalla comunità Dioula: si raccolgono le noci allo stato selvatico, si riducono in pasta per poi estrarne l’olio in acqua bollente.

L’olio di Touloucouna è indicato per capelli secchi o ricci come pre-shampoo, per il rilassamento muscolare e i morsi di insetti. E’ ricco di principi attivi lenitivi e nutrienti ed è quindi indicato per capelli secchi e danneggiati e per il cuoio capelluto incline a irritazioni.

Impatto sociale: sostenere una produzione tradizionale significa garantire un reddito equo e sostenibile alle comunità che vivono nelle regioni forestali tra Guinea Bissau e Senegal, contribuendo anche alla tutela delle produzioni tradizionali della cultura locale.

Impatto ambientale: l’utilizzo di prodotti forestali non legnosi (NTFP) contribuisce, nel contesto economico e sociale adatto, alla tutela delle foreste e della biodiversità. Gravemente minacciate in tutto il continente, le foreste vengono in questo modo valorizzate e possono fornire risorse sostenibili alle comunità che vivono vicino ad esse, in modo da essere maggiormente tutelate.

Sostenere la produzione di oli e burri tradizionali ottenuti in seguito a raccolta allo stato selvatico significa supportare lo sfruttamento sostenibile delle risorse forestali e la biodiversità.

Richiedi informazioni

    Ho letto l'informativa sulla privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali.